One way or another, you're all traveling with me
Versione italiana alla fine, altrimenti clicca qui.
I love sunsets, especially now that I'm on the other side of the world from Italy, with a 12-hour time difference separating me from many of the people I care about. Every time I watch the sun set, I think about how the same light I'm looking at is beginning to warm and illuminate the day for those about to face a new morning on the other side of the planet—and that's beautiful. We're closer and more connected than we sometimes think.
Every time I enter the water, I remember my grandfather, who would pull my ears if he were still alive, for calling him that—his name was Luciano. I now realize the importance of keeping one's name before titles, such as grandfather, mother, father, uncle, or sister. First and foremost, we are individuals with names, stories, and identities, which are intertwined with our social and political relationships. And Luciano knew this—he loved being called by his name, whether alone or among everyone. If today I have a wild spirit that gets calmed by ocean waves, I owe it partly to him, who since I was a child would guide me for hours in a canoe along the shores of Lake Garda, or teach me to windsurf, with the board thoughtfully tied to a rope to prevent me from getting lost in the lake's vastness. Unfortunately, Luciano's lessons didn't last long. When I was 16, his suffering ended after three months of living with cancer. In the months that followed, I went to the doctor repeatedly, thinking I had some illness. I had constant tests because no one could explain how it was possible that I was so tired, that I couldn't remember meals I'd eaten just hours before, and that I was so distracted at school. It was simple, really—a part of me had gone away with him. I hadn’t yet understood that a part of him had stayed with me, with all of us. I slowly came to understand this, first by getting back in the water and discovering that it was also thanks to him that I could enjoy the power of the wind and waves. In the following years, I began studying neuroscience and saw human relationships and experiences as connections between neurons, energy that remains in our bodies, and shapes our behaviors. An initial stimulus triggers the process: a series of microscopic entities in our body enter into a relationship, create a chemical connection, and our behavior changes forever. And if it's true that nothing is created and nothing is destroyed, Luciano is and will always remain inside me, within my mind, and in my behaviors.
The transience of relationships
When I enter the water to surf, I always stop for a few minutes to meditate. I take some breaths, watch my feet sink into the water and sand. The moment I decide to step forward, I accept leaving behind the person I was and entering someone else's home—a simple ritual of acceptance and connection with the water, for better or worse. The ocean is an unpredictable environment that I love and respect. I feel my complete vulnerability in the face of the world's forces and life's unpredictability when I'm among the waves. Instead of clinging to my ambitions, I learn to adapt, to look for the wave that best suits my abilities and can give me that necessary push to find the happiness I seek. Like human relationships, waves have cycles: they grow, reach their peak, calm down, and perhaps reform in a different way. None of them disappear, though—they transform over time, change within context, alter the lives of those who encounter them, and I believe every person who has ever surfed can confirm that those moments of harmonious forces can create a trail of emotions and memories that can last for years.
In the same way, I try to experience human relationships as if they were as fleeting as waves, seeking to fully enjoy their peaks, skillfully navigating the more challenging phases, and knowing they'll constantly change and one day subside. While this approach initially left me with a sense of bitterness about the future, it now pushes me to fully enjoy every moment spent with someone dear, because the only certainties I have are the present and the inevitable transformation of the future.
Distance is perhaps an illusion.
Traveling far from home and friends, the theme of physical distance often comes to mind during phone conversations. Unfortunately, it's undeniable—I'm on the other side of the world, and leaving home to knock on my loved ones' doors isn't possible. Yet, even without considering modern technology, I remain deeply connected. Whether I like it or not, I'm the product of all the relationships and experiences I've cultivated. Seeing myself as a constellation of connections, rather than an isolated entity, dissolves ego boundaries. From this perspective, we're never alone—we're all traveling together somehow, I thank you, and you thank me. We're united by an invisible fabric of relationships that continuously shape our existence, reminding us that physical distance is just one of many dimensions of our connectedness.
If this reflection has resonated with you, please share your thoughts and experiences in the comments. How do you keep your deepest connections alive? What activities remind you of the vulnerability of your existence and help you be grateful for your present relationships?
In un modo o nell'altro, state tutti viaggiando con me
Amo i tramonti.
Soprattutto adesso che sono dall’altra parte del mondo rispetto all’Italia, e 12 ore di fuso orario mi dividono da molte delle persone a me care. Ogni volta che guardo il sole tramontare penso che, la stessa luce che sto guardando, sta iniziando a scaldare e illuminare la giornata a chi sta per affrontare un nuovo giorno dall’altra parte del pianeta, ed è molto bello. Siamo più vicini e connessi di quanto a volte pensiamo.

Ogni volta che entro nell’acqua ricordo mio nonno, che se ancora fosse in vita mi tirerebbe le orecchie per averlo chiamato così, lui è Luciano. Ora realizzo quanto sia importante tenere il proprio nome di fronte all’appellativo nonno, madre, padre, zio, sorella. Siamo prima di tutto una persona con un nome, una storia e un’identità; seguita poi da tutto ciò che riguarda le relazioni sociali e politiche. E Luciano lo sapeva, amava essere chiamato per nome, quando solo o in mezzo a tutti. Se oggi ho uno spirito folle che viene placato dalle onde del mare lo devo anche a lui, che sin da bambino mi guidava per ore in canoa sulle sponde del lago di Garda, o mi insegnava a fare windsurf, con la tavola premurosamente legata ad una corda per impedirmi di perdermi nell’immensità del lago. Purtroppo le lezioni di Luciano durarono poco. Quando avevo 16 anni si placarono le sue sofferenze dopo tre mesi di convivenza con un tumore. I mesi che seguirono andai più volte dal medico, pensando di avere qualche malattia, feci analisi continue, perché nessuno si spiegava come fosse possibile che fossi così stanco, che non ricordassi i pasti consumati poche ore prima e che a scuola fossi così distratto. Semplice in realtà, una parte di me era andata via con lui. Ciò che ancora non avevo compreso, è che una parte di lui era rimasta con me, con tutti noi. Lo compresi lentamente, prima rientrando in acqua e scoprendo che se ero in grado di godere della forza del vento e delle onde era anche grazie lui. Negli anni a seguire iniziai a studiare neuroscienze, e iniziai a vedere le relazioni umane e le esperienze fatte come connessioni tra neuroni, energia che rimane nei nostri corpi e plasma i nostri comportamenti. Uno stimolo iniziale ed il gioco è fatto; una serie di entità estremamente piccole nel nostro corpo entra in relazione, creano una connessione chimica e il nostro comportamento cambia per sempre. E se è vero che nulla si crea e nulla si distrugge, Luciano è e rimarrà sempre dentro di me, all’interno della mia mente e nei miei comportamenti.
La fugacità delle relazioni
Quando entro in acqua per fare surf mi fermo sempre qualche minuto a meditare. Prendo alcuni respiri, guardo i miei piedi sommergersi tra acqua e sabbia. Nel momento in cui decido di fare un passo avanti accetto di lasciare indietro la persona che ero e di entrare in casa altrui. Un semplice rituale di accettazione e connessione con l’acqua, nel bene e nel male. L’oceano è un contesto imprevedibile, che amo e rispetto. Quando sono tra le onde percepisco la mia piena vulnerabilità di fronte alle forze del mondo e all’imprevedibilità della vita. Invece di aggrapparmi alle mie ambizioni, imparo ad adattarmi, a cercare l'onda che meglio si presta alle mie possibilità e che mi possa dare quella spinta necessaria a trovare la felicità cercata. Come le relazioni umane, le onde hanno i loro cicli: crescono, raggiungono il picco, si placano e poi, forse, si riformano in modo diverso. Nessuna di loro però scompare, si trasformano nel tempo, mutano nel contesto, cambiano la vita di chi le incontra, e ogni persona che abbia mai fatto surf credo possa confermarmi che quegli istanti di armonia di forze possano creare una scia di emozioni e ricordi che possono durare anni.
Allo stesso modo, cerco di vivere le relazioni umane come se fossero fugaci come le onde, cercando di goderne appieno i loro picchi, navigando con destrezza le fasi più critiche, e sapendo che saranno sempre in mutamento e un giorno si placheranno. Se inizialmente questo approccio mi lasciava un senso di amarezza per il futuro, ora mi spinge a godere appieno di ogni istante passato con una persona cara, perché le uniche certezze che ho sono il presente e l’inevitabile trasformazione del futuro.
La distanza è forse un'illusione
Viaggiando lontano da casa e amici, ciò che spesso torna alla mia mente e alle discussioni fatte per telefono, è il tema della distanza fisica. Purtroppo è innegabile, sono esattamente dall’altra parte del mondo, e uscire di casa per andare a bussare alla porta dei miei affetti non è possibile. Eppure, anche senza considerare la tecnologia moderna, resto profondamente connesso. Volente o nolente sono il frutto di tutte le relazioni ed esperienze coltivate negli anni. Vedere me stesso come una costellazione di connessioni, piuttosto che come un'entità isolata, dissolve i confini dell'ego. In questa prospettiva non siamo mai soli, stiamo viaggiando un pò tutti insieme, io grazie a voi, e voi grazie a me. Siamo uniti da un tessuto invisibile di relazioni che continuamente plasma le nostre esistenze, ricordandoci che la distanza fisica è solo una delle tante dimensioni del nostro essere connessi.
Se questa riflessione ti ha toccato, condividi la tua esperienza nei commenti. Come mantieni vive le tue connessioni più profonde? Quali attività ti ricordano la vulnerabilità della tua esistenza e ti aiutano ad essere grato delle relazioni presenti?