Versione italiana alla fine (altrimenti clicca qui).
Now imagine riding life's opportunities and challenges like waves—diving deeper into them instead of just skimming the surface, and getting excited rather than discouraged when you see them coming. So what would you prefer: a life in flat water, sunbathing on a board whose speed and maneuverability you've never tested, or riding a wave with full awareness of the board beneath your feet, leaving nothing but foam in your wake? If you chose the latter, know that it's exhilarating—but you'll also take plenty of saltwater beatings before you get it right.

The simplicity of a new life
Westport, February 2025.
I wake up. To my left, Valerie sleeps peacefully—more peacefully than I've seen her in the past two years. We've been sleeping in a tent for weeks: first because we were cycling across New Zealand, now because at the hostel where we're staying, we prefer to use a caravan as our office and the tent as our home. In our nomadic lifestyle, we love maintaining a certain sense of permanence, so the tent becomes our refuge—a simple but precious tool.
I turn right, unzip the tent, and look at the sky. I haven't checked the weather forecast on my phone in weeks. What difference would it make? I walk the few meters of garden that separate me from the kitchen and, after a slow and delicious breakfast, the workday begins.
The hostel's organization is simple and effective: volunteers stay for free in exchange for a few hours of daily work, which includes receiving surf lessons. On a whiteboard, there's a map of the rooms, where a red marker highlights the ones that need to be prepared for new guests. Beyond making beds, some handle laundry, bathrooms, trash, or prepare pizzas for dinner. The system is collaborative: when someone finishes their task, they go to help others. We start and finish together, and if someone is more tired than usual, it's not a problem—we're all different, and our shared goal is to complete the work as quickly as possible so we can go surfing.
Going backwards—Is it a problem?
Westport, April 2025.
While making beds, I think back to past years. People are always surprised when they discover I was a physiotherapist, that I coordinated a small department, and that I spent a year in the lab developing my master's thesis. Today I make beds, clean bathrooms, and do laundry, and in all of this there's a deep note of serenity—and it's precisely this that surprises: the sense of peace in "going backwards." I won't deny it; I'd love to return to the work I did before while traveling. However, possibilities are often different from desires, and accepting and navigating them based on one's priorities has opened up a world for me to discover.
This concept of "going backwards" makes me reflect; it represents descending from a ladder where each rung symbolizes social success: the degree, the first job, the promotion, self-employment, perhaps your own company, a managerial position, increasing salary, the car, the house. In parallel, on a personal level, there is the progression of relationships: falling in love, being in a couple, marriage, having children, and homeownership.
I have nothing against this life model—I'm happy for those who find fulfillment in this "social ascent." The problem arises when it's not what we truly desire, or when we make irreversible choices that don't fulfill us, or when we reach a gratifying goal only to discover that our wellbeing doesn't depend on career or the other options listed above.
The map of possibilities
Once I realized that some life choices were more about this model of social growth than personal fulfillment, I began to see the rungs transform into a map of possibilities: all equal options, accessible whenever needed. Sometimes, making beds and handling simple tasks has proven gratifying; at other times, working with a team of professionals to improve people's quality of life has been extraordinary.
We are not our work—we are people who spend time working, sometimes more than we'd like. We invest a lot of time in it, and for this reason, I believe it's essential to share and find ideal solutions so that this time becomes an investment in our well-being, rather than a means to pay our debts or continue in a career that doesn't belong to us. Our jobs can be more or less fulfilling, contributing to a level of personal fulfillment that evolves over time. It may be a cliché, but the only constant in life is change. Why not apply this to our individual choices as well, whether work-related or relational? Mental flexibility, as I learned as a clinician, is the key to overcoming difficulties—the accelerator that allows us to jump over obstacles and enjoy the peaceful moments between challenges. Because we all suffer, we all face challenges: it's how we experience them that determines our serenity.
Questions for the reader
Why is it sometimes so difficult to change the shape of a relationship or a job?
Have you ever asked yourself what the cost of your choices is, what you're gaining, and why you're doing it?
One thing I'm learning through surfing is that haste makes waste. Every wave is different, so it's better not to copy others. Everyone might find themselves in either the right place or the wrong place, but you can only discover this when the wave forms. Better to pause, take a breath, understand the direction of the current and the strength of the wave, choose a direction, and finally try to ride it.
In summary, there is no social ladder that guarantees eternal happiness; only the freedom to choose your place on the map of possibilities, in a journey that shifts and faces challenges regardless of the path chosen.
Non è un passo indietro.
Immagina ora di cavalcare le opportunità e le difficoltà come se fossero delle onde, di oltrepassarle andandoci ancora più a fondo, e di entusiasmarti, piuttosto che deprimerti, nel vederle arrivare. Ora, preferiresti una vita in acqua piatta, prendendo il sole su una tavola che non sai quanto sia maneggevole e veloce, o preferiresti cavalcare un’onda con la piena consapevolezza della tavola che hai sotto i piedi e lasciandoti la schiuma alle tue spalle? Se hai scelto la seconda, sappi che è stimolante, ma che passerai anche una serie di frullate in acqua salata prima di riuscirci.

La semplicità di una vita nuova
Westport, Febbraio 2025.
Mi sveglio. Alla mia sinistra, Valerie riposa pacifica come non l'ho mai vista negli ultimi due anni. Dormiamo in tenda da settimane: prima perché attraversavamo la Nuova Zelanda in bicicletta, ora perché nell'ostello dove alloggiamo preferiamo usare un caravan come ufficio e la tenda come abitazione. Nel nostro nomadismo, amiamo mantenere una certa stanzialità, così la tenda diventa il nostro rifugio, uno strumento semplice ma prezioso.
Mi volto verso destra, apro la zip e osservo il cielo. Sono settimane che non controllo le previsioni sul telefono. Che differenza farebbe? Percorro i pochi metri di giardino che mi separano dalla cucina e, dopo una colazione lenta e gustosa, inizia la giornata lavorativa.
L'organizzazione dell'ostello è semplice ed efficace: i volontari alloggiano gratuitamente e ricevono lezioni di surf in cambio di qualche ora di lavoro quotidiano. Su un tabellone bianco è disegnata la mappa delle stanze, dove con un pennarello rosso si evidenziano quelle da preparare per i nuovi ospiti. Oltre al rifacimento dei letti, c'è chi si occupa della lavanderia, dei bagni, dei rifiuti o della preparazione delle pizze per cena. Il sistema è collaborativo: quando qualcuno finisce il proprio compito, va ad aiutare gli altri. Iniziamo e finiamo insieme, e se qualcuno è più stanco del solito non è un problema, siamo tutti diversi e il nostro obiettivo comune è completare il lavoro il prima possibile per andare a surfare.
Tornare indietro, è davvero un problema?
Westport, Aprile 2025.
Mentre rifaccio i letti, ripenso agli anni passati. Le persone si sorprendono sempre quando scoprono che ero fisioterapista, che coordinavo un piccolo dipartimento e che ho trascorso un anno in laboratorio per sviluppare la mia tesi magistrale. Oggi rifaccio letti, pulisco bagni e faccio il bucato, e in tutto questo c’è una profonda nota di serenità, ed è proprio questa che stupisce: il senso di pace nel “tornare indietro”. Non lo nego, mi piacerebbe tornare a fare il lavoro che facevo prima mentre viaggio, ma le possibilità sono spesso diverse dai desideri, e accettarle e navigarle in base alle proprie priorità mi ha aperto un mondo da scoprire.
Questo concetto del “tornare indietro” mi fa riflettere; rappresenta la discesa da una scala dove ogni gradino simboleggia un successo sociale: la laurea, il primo impiego, la promozione, il lavoro autonomo, forse un'azienda propria, una posizione manageriale, lo stipendio crescente, l'auto, la casa. Parallelamente, sul piano personale, c'è la progressione delle relazioni: l'innamoramento, la coppia, il matrimonio, i figli, la casa di proprietà.
Non ho nulla contro questo modello di vita, sono felice per chi trova realizzazione in questa “ascesa sociale”. Il problema sorge quando non è ciò che desideriamo veramente, o quando facciamo scelte irreversibili che non ci appagano, o quando raggiungiamo un obiettivo apparentemente gratificante scoprendo che il nostro benessere non dipende dalla carriera o dalle altre scelte sopraelencate.
La mappa delle possibilità
Da quando ho realizzato come alcune scelte di vita fossero legate più a questo modello di crescita sociale che alla realizzazione personale, ho iniziato a vedere gli scalini trasformarsi in una mappa di possibilità: tutte sullo stesso piano, navigabili in qualsiasi momento della vita secondo desideri e necessità. A volte, rifare letti e occuparmi di mansioni semplici si è rivelato gratificante; in altri momenti, lavorare con un team di professionisti per migliorare la qualità della vita delle persone è stato straordinario.
Non siamo il nostro lavoro, siamo persone che spendono tempo lavorando, a volte più di quello che desideriamo. Investiamo molto tempo in esso, e per questo credo sia fondamentale condividere e trovare le soluzioni ideali per far sì che questo tempo diventi un investimento per il nostro benessere, piuttosto che un modo per pagare i nostri debiti o proseguire in una carriera che non ci appartiene. Il ruolo che ricopriamo può darci più o meno soddisfazione, contribuendo a un livello di realizzazione personale che evolve nel tempo. Sarà pur sempre un cliché, ma l'unica costante nella vita è il cambiamento. Perché non applicarlo anche nelle nostre scelte personali, siano esse lavorative o relazionali? La flessibilità mentale, come ho imparato da clinico, è la chiave per superare le difficoltà, l'acceleratore che ci permette di saltare gli ostacoli e goderci i momenti sereni tra le sfide. Perché tutti soffriamo, tutti affrontiamo difficoltà: è il modo in cui le viviamo che determina la nostra serenità.
Domande per il lettore
Perché a volte è così difficile cambiare la forma di una relazione o di un impiego lavorativo?
Ti sei mai chiesto qual è il costo delle tue scelte, cosa stai ottenendo e perché lo stai facendo?
Una cosa che sto imparando ora con il surf è che la fretta è una pessima consigliera. Ogni onda è differente, quindi è meglio non copiare gli altri. Ognuno potrebbe trovarsi sia nel posto giusto che in quello sbagliato, ma lo si potrà scoprire solo quando l'onda si formerà. Meglio allora fermarsi, prendere un respiro, capire la direzione della corrente e la forza dell'onda, scegliere una direzione e infine provare a cavalcarla.
In sintesi: non esiste una scala sociale che garantisca la felicità eterna, ma solo la libertà di scegliere il proprio posto sulla mappa delle possibilità, in un viaggio che muta e affronta sfide indipendentemente dal percorso scelto.