Cycling through New Zealand: a bicycle adventure from the North Island to the South Island
Versione italiana alla fine, altrimenti clicca qui.
Imagine taking a painting, a portrait of a fantastic world that could only exist in dreams. Now look deep into it, until the edges dissolve and draw you into a surreal experience, a journey into a parallel world, or perhaps just somewhere far from what you once thought possible. Add birdsong, the dance between rain and blazing sun, and the sound of wind. Keep this image vivid, as it will help you understand what we experienced over the three weeks.
Dear reader,
What happens when two explorers—a bit unprepared, a bit dreamy, and decidedly determined—decide to travel through New Zealand by bicycle? It's a journey of ups and downs, full of unexpected events and chance encounters, a trip around the world to discover something more about ourselves.
I'll outline some of the main themes and key stops that marked these three weeks that took us from Karekare (on the North Island) to Westport (on the South Island). This is just a taste; more detailed articles will follow. If you want to know more, just comment or write to me.
Cycling is the journey, not the destination
Our adventure began just before Christmas, with loaded bikes and high spirits. After a month in the Sacred Earth community, beautiful as it had been, we felt the need to get moving again. It wasn't time to stop! So we decided to head toward Auckland and, with the help of a train, reach Hamilton, the starting point of our bicycle journey.
For this experience, we decided to set some fundamental rules: prioritize fun and safety over speed and efficiency; if one of us is tired, let the fresher person make decisions, because it's precisely when you want to arrive quickly that it's easiest to make hasty and unsafe choices. For this reason, we deliberately chose to avoid all roads we considered dangerous or unpleasant in any way, even if it meant using trains or buses. (Cycling all day on a busy highway with trucks passing you at 100 km/h half a meter away isn't pleasant – I don't know, how you feel about that?)
Unexpected discoveries: Blue Springs and National Park
Some of our most memorable moments came from unplanned detours. The Blue Springs, a crystal-clear waterway responsible for 60% of New Zealand's bottled water, captivated us. From the path along the riverbank, you can see the hypnotic movement of aquatic plants dancing in sync with the current.
Similarly, in the following days, we decided to completely change our route to explore the three central volcanoes of the North Island. This detour became one of our most surreal experiences, surrounded by a lunar landscape that served as the backdrop for "The Lord of the Rings." Even better, we met a wonderful French cycling couple, with whom we later shared some stretches of road and some pleasant evenings.
The Timber Trail: a natural spectacle
One of the journey's highlights was the Timber Trail, a route dotted with 35 suspension bridges (9 of them massive) through the native Pureora forest. Remember that image I asked you to imprint in your mind initially? It is in front of you, in the majesty of a primordial forest. For nature lovers, it's highly recommended – you can do it on foot or by bike. We spent more time stopping, admiring, and taking photos than cycling, but what was the rush?
Getting lost to find ourselves
Not every day was picturesque. We faced torrential rains, challenging terrain, and got lost a couple of times. Navigation isn't my strong suit! Each time, though, we used all our resources, breaking the monotony that can set in after so many days on bikes, growing closer as a couple, and earning ourselves plenty of scrapes after crossing streams, fallen trees, and private property gates. We met kind people who hosted us in the middle of nowhere, offering us a place to sleep and water to drink.
Crossing Cook Strait: a rather eventful journey
The ferry crossing from Wellington to Picton was nothing short of cinematic. Six-meter waves crashed against the boat, transforming our journey into a unique adventure. From the seventh deck, we watched water spray against the windows, a tribute to the majesty of this sea that I love to admire, respect, and discover.
Special encounters
I want to thank some remarkable people, listed in chronological order of meeting:
Celia, whom we met through Warmshowers, hosted us in Hamilton before we began our journey. A woman who traveled by bike for years with Tim, her husband, who, as she would say, "has pedaled far away" after a tragic accident. In Tim's honor, Celia decided to open her home to cyclists worldwide, and we are more than honored to have met her and been her first guests.
Margaux and Pierre, a young French couple who, like us, set off with many dreams and a bike, are now cycling through New Zealand, alternating saddle and pedals with hiking boots. We shared some stretches of road with them and a New Year's dinner. After weeks of not physically seeing family and friends, you become more open to creating meaningful relationships. There's something about shared adventure that brings people together quickly.
Lynneke, a lady of Dutch origin who let us pitch our tent in her garden in exchange for a plate of pesto pasta. About 25 years ago, Lynneke was traveling around the world with a bike that would be worth little money today and equipment we can only imagine. She reminds me of my first long-distance journey, cycling with my father's old mountain bike from Italy to the North Cape. I always question the need for sophisticated and technological equipment, especially if you're not seeking a performance experience and embrace the motto "the journey is the destination."
Charles opened his home to us, leaving us the front door keys despite his house being an open construction site due to renovations. This showed us how much relationships and hospitality matter more than ego and personal image. Next to the bed he offered us was a huge box labeled "Istanbul–Hong Kong" – his next cycling adventure. That night, we slept with his dog Ralph curled up between our legs, touched by our exhaustion and keeping us company through our dreams.
Ronnie and John, an adorable English couple who moved to Nelson and are passionate about bikes and ultra-cycling. Our stay with them was memorable, and I'm sure that one day they'll complete the Tour Divide, an ultra-cycling race entirely off-road that starts in Canada and reaches the US-Mexico border – a total of 4,418 km of pure madness.
As a friend with whom I shared a glass of wine and who told me some anecdotes on two wheels, it's the people you meet who make the journey itself, and I would add that they also make it an exciting and unforgettable adventure.
The best gift
It's Christmas – what was your best gift? Ours was coffee from a vending machine. When morale is low and you think everything is closed, hot coffee from a machine can completely turn the day around. Beyond that, I treasured every hot shower, river swim, shelter from rain, and tasty meal. Travel like this makes you live through contrasts – when fatigue and conditions lower your expectations, even what you usually take for granted becomes precious.
I still remember returning from my cycling trip to the North Cape, or a 10-month stint in Latin America, or after completing the Transcontinental Race – a 4,000 km ultra-cycling challenge. It's like stepping in and out of a different world. Every time you return to daily life, you hope and promise yourself not to forget the gratitude you've gained. Unfortunately, time isn't always kind to these promises, and sometimes I need to venture out again to remember the enormous privilege (and responsibility) of being born in one of the world's richest and safest countries.
More than just a bike ride
This wasn't just a bicycle trip but a lesson in adaptability, human connection, and personal and couple rediscovery. Traveling with Valerie taught me compassion and understanding of another person's physical and emotional language, especially in difficult moments. None of this is taken for granted. After years of knowing each other, it's still not easy to recognize the language of the person you share most of your life with. Testing ourselves on common and challenging projects is a special way to rediscover each other continuously.
The next adventure
Our destination, Westport, now awaits us. We'll spend two months working in a hostel and learning to surf. But this, dear readers, will be a story for our following newsletter.
Until then, keep exploring.
Ale
Pedalando attraverso la Nuova Zelanda: un'avventura in bicicletta dall'Isola Nord all'Isola Sud
Immagina ora di prendere un quadro, un ritratto di un mondo fantastico, che solo nei sogni possa esistere. Ora guardalo a fondo, fino a quando i margini si dissolvono per coinvolgerti in un’esperienza surreale, un viaggio in un mondo parallelo, o forse solo distante da ciò che prima avevi pensato possibile. Aggiungi il canto degli uccelli, l’alternarsi della pioggia al sole battente e il rumore del vento. Tieni questa immagine ben presente nella tua mente, perché ti aiuterà ad immedesimarti in ciò che abbiamo vissuto per tre settimane.
Caro lettore o lettrice,
Cosa succede quando due esploratori un po' sprovveduti, un po' sognatori e decisamente determinati, decidono di viaggiare in Nuova Zelanda in bicicletta? Un viaggio di alti e bassi, con tanti imprevisti ed incontri inaspettati, un viaggio nel mondo per scoprire qualcosa in più di se stessi.
Elencherò alcuni dei temi principali e delle tappe fondamentali che hanno contraddistinto queste tre settimane che ci hanno accompagnato da Karekare (nell’Isola del Nord) fino a Westport (nell’Isola del Sud). Un assaggio al quale faranno seguito alcuni articoli più approfonditi. Se vuoi saperne qualcosa in più basta che commenti o mi scrivi.
La bicicletta come mezzo, non come fine
La nostra avventura è iniziata proprio prima di Natale, con le biciclette cariche e lo spirito alto. Dopo un mese nella comunità di Sacred Earth, per quanto fosse stato bello, sentivamo il bisogno di ripartire nuovamente. Non era tempo di fermarsi! Così abbiamo deciso di avviarci verso Auckland e, grazie all’aiuto di un treno, raggiungere Hamilton, città di partenza del nostro viaggio in bicicletta. In questa esperienza abbiamo deciso di darci delle regole fondamentali, come prediligere il divertimento e la sicurezza alla velocità ed efficienza; e se uno dei due è stanco lasciar decidere chi è più fresco, perché è proprio quando si vuole arrivare velocemente che è più semplice fare scelte affrettate e poco sicure. Per questo motivo abbiamo volutamente optato, per quanto possibile, di evitare tutte le strade che ritenevamo pericolose o in qualunque modo poco piacevoli, a costo di utilizzare treni o autobus (pedalare tutto il giorno su una strada trafficata, con i camion che ti passano a 100 km/h a mezzo metro di distanza non è piacevole, non so voi come lo ritenete).
Scoperte inaspettate: Blue Springs e National Park
Alcuni dei nostri momenti più memorabili sono nati da deviazioni non pianificate. Le Blue Springs, un corso d'acqua cristallino responsabile del 60% dell'acqua in bottiglia della Nuova Zelanda, ci ha catturato. Dal sentiero che costeggia le rive del fiume si riesce a vedere il movimento ipnotico delle piante acquatiche che danzano in sincronia con la corrente.
Allo stesso modo, nei giorni seguenti abbiamo deciso di deviare completamente il nostro percorso per andare a fare un’escursione ai piedi (e sul cratere) dei tre principali vulcani dell’Isola del Nord. Oltre ad essere stata un’esperienza surreale, dove siamo stati circondati da un paesaggio lunare che ha fatto da scenografia al film “Il Signore degli Anelli”, abbiamo conosciuto una splendida coppia di ciclisti francesi, con i quali abbiamo poi condiviso alcuni pezzi di strada e alcune piacevoli serate.
Il Timber Trail, uno spettacolo naturale
Uno dei punti culminanti del viaggio è stato il Timber Trail, un percorso puntellato da 35 ponti sospesi (di cui 9 di dimensioni titaniche) attraverso la foresta nativa di Pureora. Ricordate quell’immagine che vi ho chiesto di imprimere nella vostra mente all’inizio? Eccola di fronte a voi, nella piena maestà di un bosco primordiale. Per gli amanti della natura è vivamente consigliato, si può fare sia a piedi che in bici. Abbiamo speso più tempo a fermarci, ammirare e fare foto piuttosto che a pedalare, ma che fretta c’era?
Perdersi per poi ritrovarsi
Non ogni giorno è stato pittoresco. Abbiamo affrontato piogge torrenziali, terreni impegnativi e ci siamo persi un paio di volte. La navigazione non è evidentemente il mio forte! Ogni volta però abbiamo utilizzato tutte le nostre risorse, spezzando la monotonia che si può instaurare dopo tanti giorni in bici, affiatandoci come coppia e creandoci un gran numero di escoriazioni dopo aver attraversato una serie di guadi, alberi caduti e cancelli di proprietà private. Abbiamo conosciuto persone speciali che ci hanno ospitato in mezzo al nulla, offrendoci un giaciglio per dormire e dell’acqua da bere.
Attraversare lo Stretto di Cook: un viaggio un pò movimentato
La traversata in traghetto da Wellington a Picton è stata niente meno che cinematografica. Onde alte sei metri si infrangevano contro la barca, trasformando il nostro viaggio in un'avventura unica. Dal settimo ponte, abbiamo osservato l'acqua schizzare contro i finestrini, un tributo alla maestosità di questo mare che amo ammirare, rispettare e scoprire.
Incontri speciali
Vorrei ringraziare alcune persone speciali, che elencherò in ordine cronologico di incontro:
Celia, conosciuta grazie a Warmshowers, ci ha ospitati ad Hamilton prima di partire per il nostro viaggio. Una donna che ha viaggiato in bici per anni con Tim, suo marito, che come direbbe lei “ha pedalato lontano” dopo un tragico incidente. In onore a Tim, Celia ha deciso di aprire la sua casa a ciclisti da tutto il mondo, e noi siamo più che onorati di averla conosciuta e di essere stati i suoi primi ospiti.
Margaux e Pierre, una giovane coppia francese, partita come noi con tanti sogni ed una bici, stanno ora pedalando lungo la Nuova Zelanda, alternando sellino e pedivella agli scarponi da montagna. Abbiamo condiviso con loro alcuni tratti di strada e la cena di capodanno. Dopo settimane che non vedi fisicamente la famiglia e gli amici, la capacità di creare relazioni significative cresce. Sarà l’istinto di sopravvivenza che ci porta a creare comunità simili a noi.
Lynneke, una signora di origine olandese che ci ha lasciato piantare la tenda nel suo giardino in cambio di un piatto di pasta al pesto. Circa 25 anni fa Lynneke stava viaggiando attorno al mondo, con una bici che oggi varrebbe pochi soldi e con dell’attrezzatura che possiamo solo immaginare. Mi ricorda del mio primo viaggio su lunghe distanze, pedalando con il vecchio rampichino di mio padre dall’Italia fino a Capo Nord. Metto sempre in dubbio la necessità di mezzi sofisticati e tecnologici, soprattutto se non si cerca un’esperienza performativa, e si sposa il motto “il viaggio è la meta”.
Charles, quando un uomo ti ospita a casa sua lasciandoti le chiavi di ingresso, senza preoccuparsi del fatto che sia un cantiere a cielo aperto a causa di una ristrutturazione, capisci quanto la relazione e l’accoglienza siano più importanti rispetto al proprio ego ed immagine personale. Affianco al letto che ci ha offerto c’era un enorme scatola con scritto “Istanbul–Hong Kong”, il prossimo viaggio in bici che avrebbe fatto nei mesi a seguire. Quella notte abbiamo dormito con il suo cane tra le gambe, Ralph, che commosso dal nostro esaurimento fisico (ed un pò emotivo) ha deciso di accompagnarci tra i sogni notturni.
Ronnie e John, un’adorabile coppia inglese, trasferitasi a Nelson ed appassionata di bici ed ultraciclismo. Il nostro soggiorno con loro è stato memorabile, e sono sicuro che un giorno riusciranno a fare il Tour Divide, una gara di ultraciclismo completamente off-road, che parte dal Canada per arrivare al confine tra gli Stati Uniti e il Messico, un totale di 4.418 km di pura follia.
Come mi disse un amico con il quale condivisi un bicchiere di vino e quattro aneddoti su due ruote, sono le persone che incontri a fare il viaggio stesso, e io aggiungerei che lo rendono anche un’avventura piccante ed indimenticabile.
Il regalo più bello
È Natale, il tuo regalo più bello quale è stato? Il nostro è stato un caffè ad un distributore. Quando l’umore è basso, e pensi che tutto sia chiuso, il caffè caldo di una macchinetta può assolutamente svoltare la giornata. A parte questo, non posso dimenticare ogni singola doccia calda, bagno in un fiume, riparo dalla pioggia e pasto gustoso. È come se vivessimo per contrasti, e quando la fatica e le condizioni abbassano le tue aspettative, anche ciò che solitamente dai per scontato può acquisire un valore enorme. Ricordo ancora quando tornai dal viaggio in bici da Capo Nord, o dai 10 mesi in America Latina, o dopo la Transcontinental Race, una gara di ultraciclismo di 4.000 km. È come entrare ed uscire da una bolla, e ogni volta che ritorni alla quotidianità speri e ti prometti di non dimenticare la gratitudine acquisita. Purtroppo il tempo non è sempre un buon alleato, e ogni tanto ho bisogno di uscire di nuovo dalla bolla, per potermi ricordare l’enorme privilegio (e responsabilità) che ho ad essere nato in uno dei paesi più ricchi e sicuri al mondo.
Più di un semplice giro in bicicletta
Questo non è stato solo un viaggio in bicicletta—è stata una lezione di adattabilità, connessione umana e riscoperta personale e di coppia. Viaggiare con Valerie è stato per me un allenamento alla compassione, alla comprensione del linguaggio fisico ed emotivo di un’altra persona, soprattutto nei momenti di difficoltà. Tutto ciò non è scontato. Dopo anni di conoscenza non è ancora semplice riconoscere il linguaggio della persona con cui condividi gran parte della tua vita, e mettersi alla prova in progetti comuni e sfidanti credo sia un modo speciale per riscoprirsi continuamente.
La prossima avventura
La nostra destinazione, Westport, ora ci aspetta. Trascorreremo due mesi lavorando in un ostello e imparando a fare surf. Ma questo, cari lettori e lettrici, sarà una storia per la nostra prossima newsletter.
Restate curiosi, restate avventurosi.
Ale