When it all began
Versione italiana alla fine (altrimenti clicca qui)
I still remember it like it was yesterday, even though more than three years have passed—the sun on my skin, intense enough to redden it and leave it burning for days. The scent of mountain air reminds you that you have a direct connection between the outer and inner world: with each breath in, you try to capture some energy from the majesty of the surrounding nature; with each breath out, you let go of what weighs you down inside—the sound of silence and quiet thoughts. But most of all, I remember that pleasant sensation of presence.
Usually, my mind navigates between past, future, and present problems, which I unfortunately sometimes call "urgencies" even though they have little that's truly urgent – that day was different. Sitting admiring the landscape of the little Dolomites, tired and satisfied from the day spent cycling, I realized how much time I had lived fully. If hours, instead of being measured in clock chimes, were measured in conscious breaths and sensations, in that accumulation of time I had lived more than in the last month. It's impressive how a simple four-day bike trip, thrown together by three inexperienced friends, can leave such a deep mark on the soul.

So, what happened?
It was a warm summer day when the three of us—me, Fabrizio, and Nikola—set off for what I thought would be a simple weekend cycling trip. I couldn't imagine it would be the beginning of something much bigger.
From Rovereto to Verona, then up through Lessinia to the Lausen refuge, we tackled challenging climbs with our overloaded bikes. Our destination was BAM, a cycle-touring event that year, taking place right at the refuge. There we found a kaleidoscope of people: from the most experienced adventurers to novices like us, to those who preferred to experience adventure through others' stories.
That night, lulled by the fresh mountain air and wrapped in my hammock, I found myself immersed in the evening fragrances and travel dreams. Fresh from the beers we'd just drunk and the stories of adventurers met just hours before, I began to realize that there's a new way to venture into the world. It was as if that exploratory part we jealously guard in childhood – but too often suffocate as adults – had finally found its space—a place where physical effort merges with nature's majesty and the richness of different cultures. Bike travel, I noticed, condensed all of this, so I decided to give it a chance.
The following morning, we resumed a journey that we soon discovered was a memorable adventure, showcasing our inexperience and insatiable curiosity. We crossed the Little Dolomites, from Scalorbi refuge to Campogrosso, camping outdoors with two hammocks: one as a bed, the other as shelter. We deliberately ignored reports of wolves spotted earlier on the trail and were rewarded with a spectacular sunrise above a sea of clouds. We even crossed passes still covered by meters of snow – one last challenge before descending into the valley.

The return
Our return to our hometown was met with a silent "welcome back," where we found the identical houses, same streets, and same people waiting for us. We perhaps didn't know, or at least what I hadn't yet realized, that this small homecoming hadn't been so silent after all, because it would ignite the spark of adventure.
A few months later, with the same spirit but in Valerie's company, we left Italy to live nine months between the Dominican Republic and Mexico. A year later, I would cycle with my father's old mountain bike all the way to North Cape – a promise I had silently made to myself that evening at BAM and declared only to my father a few months later, then reminded him again just before departing with his bike a year after that. Now I'm traveling on two wheels in New Zealand, and a few months ago I completed an ultra-cycling race between France and Turkey. In short, a silent "welcome back" for a somewhat noisier "goodbye."
Questions for the reader and what's coming next
As usual, I have a couple of questions for you. Let me know what you think:
When was the last time you felt you were living in the present, measuring time in 'conscious breaths and sensations' instead of clock chimes?
What silent promises have you made to yourself that are still waiting to be fulfilled? What's stopping you from pursuing them?
While you try to answer these questions, I'll finish the following article – a brief reflection on what I feel when I travel by bike and the sensation of freedom.
Until next time, Ale
Quando tutto ebbe inizio
Giugno 2021, Parco Naturale Regionale della Lessinia, Italia.
Ricordo ancora come fosse ieri, anche se ormai sono passati più di tre anni. Il sole sulla pelle, forte da arrossarla e farla cantare per giorni. Il profumo dell'aria di montagna, che ti ricorda di avere un canale aperto tra mondo esteriore ed interiore: ad ogni inspiro cerchi di catturare un po' di energia dalla maestosità della natura circostante, ad ogni espiro lasci andare ciò che ti appesantisce dentro. Il suono del silenzio e dei pensieri acquietati. Ma soprattutto, ricordo quella piacevole sensazione di presenza.
Se solitamente la mia mente naviga tra passato, futuro e problemi presenti, che purtroppo a volte chiamo "urgenze" anche se di urgente hanno ben poco, quel giorno è stato diverso. Seduto ad ammirare il paesaggio delle piccole dolomiti, stanco e soddisfatto dalla giornata passata in bici, mi sono reso conto della quantità di tempo vissuto con pienezza. Se le ore, invece che essere misurate in rintocchi d'orologio, venissero misurate in respiri e sensazioni consapevoli, in quell'accumulo di tempo avevo vissuto più che nell'ultimo mese. È impressionante come un semplice viaggio in bici di quattro giorni, organizzato alla bell'e meglio da tre amici sprovveduti, possa lasciare una traccia così profonda nell'animo.

Ma quindi, cos’è successo?
Era una calda giornata d'estate quando partimmo in tre – io, Fabrizio e Nikola – per quello che credevo sarebbe stato un semplice weekend in bicicletta. Non potevo immaginare che si sarebbe rivelato l'inizio di qualcosa di molto più grande.
Da Rovereto a Verona, e poi su per la Lessinia fino al rifugio Lausen, affrontammo salite impegnative con le nostre bici troppo cariche. La meta era il BAM, un evento cicloturistico che quell'anno si svolgeva proprio al rifugio. Lì trovammo un caleidoscopio di persone: dagli avventurieri più esperti ai neofiti come noi, fino a chi preferiva vivere l'avventura attraverso i racconti degli altri.
Quella notte, cullato dalla fresca aria di montagna e avvolto nella mia amaca, mi ritrovai immerso nei profumi della sera e nei sogni di viaggio. Reduci dalle birre appena bevute e dalle storie degli avventurieri conosciuti poche ore prima, iniziai a realizzare che esiste un nuovo modo di avventurarsi nel mondo. Fu come se quella parte esplorativa che custodiamo gelosamente nell'infanzia – ma che troppo spesso soffochiamo da adulti – avesse finalmente trovato il suo spazio. Un luogo dove lo sforzo fisico si fonde con la maestosità della natura e la ricchezza delle diverse culture. Il viaggio in bici, notai, condensava tutto ciò, e decisi così di provare a dargli qualche possibilità.
Il mattino seguente riprendemmo un viaggio che scoprimmo ben presto essere un'avventura memorabile, testimone della nostra inesperienza ma anche della nostra insaziabile curiosità. Attraversammo le Piccole Dolomiti, dal rifugio Scalorbi al Campogrosso, accampandoci all'aperto con due amache: una come giaciglio, l'altra come riparo. Ignorammo deliberatamente le voci sui lupi avvistati poco prima sul sentiero, e fummo ricompensati da un'alba spettacolare sopra un mare di nuvole. Ci trovammo persino a superare passi ancora ricoperti da metri di neve, un'ultima sfida prima della discesa a valle.

Il rientro
Il ritorno nella nostra città natale fu accolto da un silenzioso “bentornato”, dove ritrovammo le stesse case, le stesse strade e le stesse persone ad aspettarci. Ciò che forse non sapevamo, o che almeno io non avevo ancora realizzato, è che quel piccolo rientro non era stato tanto silenzioso, perché avrebbe acceso la scintilla dell’avventura. Pochi mesi dopo, con lo stesso spirito ma in compagnia di Valerie, lasciammo l’Italia per andare a vivere nove mesi tra la Repubblica Dominicana e il Messico. Un anno dopo avrei pedalato con il vecchio rampichino di mio padre fino a Capo Nord, una promessa che mi ero tacitamente fatto quella sera del BAM e che avevo dichiarato solo a mio padre pochi mesi dopo, per poi ricordarglielo nuovamente poco prima di partire con la sua bici un anno dopo. Ora sto viaggiando su due ruote in Nuova Zelanda, e pochi mesi fa ho portato a termine una gara di ultraciclismo tra la Francia e la Turchia. Insomma, un “bentornato” silenzioso per un “arrivederci” un po’ più rumoroso.
Domande al lettore e prossimi appuntamenti
Come consuetudine, ti faccio un paio di domande. Fammi sapere cosa ne pensi:
Quando è stata l'ultima volta che hai sentito di vivere davvero nel presente, misurando il tempo in 'respiri e sensazioni consapevoli' invece che in rintocchi d'orologio?
Quali promesse silenziose hai fatto a te stesso/a che aspettano ancora di essere realizzate? Cosa ti trattiene dal perseguirle?
Mentre provi a rispondere a queste domande, io ultimerò il prossimo articolo, una breve riflessione su ciò che provo quando viaggio in bici e sulla sensazione di libertà.
Alla prossima,
Ale