Versione italiana alla fine, altrimenti clicca qui.
The Wild West
Sitting on a cushion in a temple, legs crossed, I contemplate the majesty of nature. Plants rise like silent sentinels of ancient pre-colonial forests. They are witnesses to what this paradise was like before nostalgia drove English settlers to transform these forested hills into pastures and meadows, importing hunting and farming animals to preserve their homeland traditions.
At the foot of this page of history stretches the majestic Tasman Sea, which, when it meets the western coasts of this stretch of land, earns the name Wild West. The climate here is harsh and changeable: the warmth of the sun can suddenly give way to a penetrating cold, a message carried by the intensifying wind – a reminder to appreciate the present, because you never know when everything might change.
Sacred Earth: a community in the green
In this landscape of natural forces stands Sacred Earth, a spiritual community where Valerie and I spent our first days in New Zealand. The place is first and foremost a forest, dotted with wooden cottages and old camper vans. Here residents and volunteers live together, maintaining and caring for this space in exchange for accommodation.
Community life is expressed through shared moments, such as meals, weekend hikes, and temple gatherings. The temple represents a crossroads of cultures, where yoga, meditation, and Māori and Hindu philosophies weave together harmoniously, offering each person space to cultivate their spirituality.

Living in a Temple
The temple is a wooden building with a central area completely free of objects and distractions. An enormous front window faces the Tasman Sea, reminding us that beyond every safe harbor lies an unpredictable and wild world. I hear the wind howling beyond the wooden walls while the air remains still inside. When I open that window that moments before protected me from the elements, I expose myself to the world's uncertainties. I sit and meditate. The walls almost disappear. I feel protected yet exposed, my mind seeks quiet, my body finds stability in its position, despite every difficulty.
I reflect that when everything around us becomes difficult and unpredictable, it's time to look within ourselves and seek our inner resources – the only ones that are always with us, the only ones that will accompany us forever. Hidden alongside these are also weaknesses, fears, and insecurities, which, like greedy parasites, wait for moments of greatest vulnerability to emerge and tear down all the masks we've built over time.
I wish I could be like this temple: strong in the face of storms, able to see tempests approaching, and flexible in deciding how much energy to let into my being. I wish I had an inner temple that was serene, free from distractions, resolute in its positions, and flexible in its desires.
Thanks for reading Wellness Explorations! Subscribe for free to receive new posts and support my work.
The art of living in the present
As Elia, a volunteer who has been here for six months now, confided in me, the problem with many people when they arrive in the community is that they don't see the horizon, the hills, and the earth they're walking on; they look at the future and live in the past. Hema, a resident for over a year, reminded me instead how unpredictable life is, and how one day, without realizing it, everything can change. But most importantly, when this happens, it won't be money that saves us from the unpredictable, it won't be future plans and past memories that help us get through the present, but rather our ability to read the ridgelines of hills, to know the ground we're walking on, and above all, to know ourselves – the body that's hosting us and allowing us to live this extraordinary journey that is life.
Perhaps this is precisely what draws us here, volunteers and residents alike: a beautiful and wild place where we can look within ourselves, appreciate working the land, and connect with our intimate joys, dreams, and struggles. The volunteers, travelers on their path, try to absorb what they can to navigate their future journeys with greater wisdom; the residents, instead, find solace in this perpetually burning flame, which reminds them of the vulnerability of their lives and the mental castles they build.
Questions and Resources
After reading this article, I invite you to reflect and share a thought regarding the following questions:
Have you ever thought of your body as a temple? What shape would it have and how would you want it to be?
How do you take care of your temple?
Below you'll find a description of a typical day at Sacred Earth and the practices promoted at the temple.
A typical work day at Sacred Earth
Work is organized over three days, from 9:00 AM to 4:00 PM, with a one-hour lunch break. Usually, lunch is cooked by Hema, a resident of Indian origin who loves sharing her culinary culture with volunteers. Every Friday, volunteers gather for a shared dinner, with residents joining on the last Friday of the month. The work involves maintaining the house and gardens, encompassing tasks ranging from cleaning to structural improvements.
Spiritual practices
Almost daily, spiritual gatherings take place at the temple, featuring a range of activities, including meditation, yoga, and sharing and discussing personal experiences. The temple is open to every religion and form of spirituality; it's a culturally safe space that makes room for and favors listening over judgment.
Sacred Earth: un rifugio nell'ovest selvaggio
Riflessioni da Karekare, Nuova Zelanda. Novembre 2024
L’ovest selvaggio
Seduto in un tempio, con un cuscino sotto le natiche e le gambe incrociate, contemplo la maestosità della natura. Le piante si ergono come sentinelle silenziose delle antiche foreste precoloniali. Esse sono testimoni di ciò che era questo paradiso, prima che la nostalgia spingesse i coloni inglesi a trasformare le arboree colline in pascoli e prati, importando animali da caccia e allevamento per mantenere vive le proprie abitudini d’origine.
Ai piedi di questa pagina di storia si estende il maestoso Mar di Tasmania, che quando bacia le coste ovest di questo lembo di terra si guadagna il nome di Wild West, l'ovest selvaggio. Il clima qui è severo e mutevole: il calore del sole può cedere improvvisamente il passo ad un freddo penetrante, un messaggio portato dall’intensificarsi del vento, un monito ad apprezzare il presente, perché non sai mai quando tutto ciò potrebbe cambiare.
Sacred Earth: una comunità nel verde
In questo scenario di forze naturali sorge Sacred Earth, una comunità spirituale dove Valerie ed io abbiamo trascorso i nostri primi giorni in Nuova Zelanda. Il luogo è prima di tutto una foresta, punteggiata da casali in legno e vecchi camper. Qui convivono residenti e volontari, che mantengono vivo e ordinato questo spazio in cambio di un alloggio.
La vita comunitaria si esprime attraverso momenti condivisi: i pasti, le escursioni del weekend e gli incontri nel tempio. Quest'ultimo rappresenta un crocevia di culture, dove yoga, meditazione e filosofie maori e indù si intrecciano armoniosamente, offrendo a ciascuno lo spazio per coltivare la propria spiritualità.

Vivere in un tempio
Il tempio è un edificio in legno con una zona centrale completamente sgombra da oggetti e distrazioni. Un’enorme vetrata frontale si affaccia sul Mar di Tasmania, a ricordare che fuori da ogni porto sicuro c'è un mondo imprevedibile e selvaggio. Sento il vento ululare oltre le pareti di legno mentre l'aria rimane immobile all’interno. Quando apro quella vetrata che poco prima mi proteggeva dalle intemperie, mi espongo alle incertezze del mondo. Mi siedo e medito. Le mura quasi svaniscono. La mia pelle si fa corazza, la mente cerca quiete, il corpo trova stabilità nella sua posizione, nonostante ogni difficoltà.
Rifletto che quando tutto ciò che ci circonda diventa difficile e imprevedibile, è il momento di guardarci dentro e cercare le nostre risorse interiori - le sole che non scegliamo se mettere o meno in valigia, le uniche che ci accompagneranno per sempre. Insieme a queste si celano anche le debolezze, le paure e le insicurezze, che come avidi parassiti aspettano il momento di maggiore vulnerabilità per emergere e abbattere tutte le maschere che abbiamo costruito nel tempo.
Vorrei essere come questo tempio: forte di fronte alle intemperie, capace di vedere le tempeste arrivare, e flessibile nel decidere quanta energia far entrare nel mio corpo. Vorrei avere un tempio interiore sereno, libero da distrazioni, risoluto nelle proprie posizioni e flessibile nei propri desideri.
L’arte di abitare il presente
Come mi ha confidato Elia, un volontario presente qui da ormai sei mesi, il problema di molte persone quando arrivano nella comunità è che non vedono l'orizzonte, le colline e la terra dove camminano; vedono il futuro e vivono il passato. Hema, una residente da oltre un anno, mi ha ricordato invece come la vita sia imprevedibile, e come un giorno, senza rendersene conto, tutto possa cambiare. Ma soprattutto, quando questo accadrà, non sarà il denaro a salvarci dall'imprevedibile, non saranno i progetti futuri e i ricordi passati a farci navigare il presente, ma sarà piuttosto la capacità di leggere le creste delle colline, di conoscere il terreno che stiamo calpestando e, soprattutto, di conoscere noi stessi - il corpo che ci sta ospitando e permettendo di vivere questo straordinario viaggio che è la vita.
Forse è proprio questo che richiama qui tutti noi, volontari e residenti: un luogo bello e selvaggio, dove poter guardare dentro se stessi, apprezzare il lavoro della terra, connettersi con le proprie intime gioie, sogni e difficoltà. I volontari, passeggeri nel loro cammino, cercano di assorbire quanto possono per navigare più veloci nei loro futuri passaggi di vita; i residenti trovano invece luce in questa fiaccola perennemente accesa, che ricorda loro la vulnerabilità delle loro vite e dei castelli mentali che ci costruiamo.
Domande e risorse
Dopo aver letto questo articolo, ti invito a riflettere e condividere un pensiero in merito alle seguenti domande:
Hai mai pensato al tuo corpo come ad un tempio? Che forma avrebbe e come vorresti che fosse?
Come ti prendi cura del tuo tempio?
A seguire troverai una descrizione della giornata tipo a Sacred Earth e sulle pratiche promosse al tempio.
Una giornata lavorativa tipo a Sacred Earth
Il lavoro è organizzato in 3 giorni, dalle 9:00 alle 16:00, con un’ora di pausa pranzo. Solitamente il pranzo viene cucinato da Hema, una residente di origine indiana, che ama condividere con i volontari la sua cultura culinaria. Ogni venerdì i volontari si riuniscono per una cena condivisa, con l'ultimo venerdì del mese che vede la partecipazione anche dei residenti. Il lavoro consiste nella manutenzione della casa e dei giardini, spaziando dalle pulizie, alla miglioria strutturale del luogo.
Pratiche spirituali
Quasi quotidianamente ci sono incontri spirituali al tempio, che spaziano dalla meditazione, allo yoga, alla condivisione e confronto di esperienze personali. Il tempio è un luogo aperto ad ogni religione e forma di spiritualità, è un luogo culturalmente sicuro, che lascia spazio e predilige l’ascolto al giudizio.
I never thought of my body as a temple :)… maybe one day?
Condivido il pensiero di The Carpenter, ma prima di pensare che forse un giorno lo farò mi chiedo: che cosa mi porta a immaginare il mio corpo come un tempio? Forse l'idea di prendermi cura di me stessa? Non ho una risposta ma sento che il concetto si spinge oltre questa domanda