Versione italiana in fondo al testo, altrimenti clicca qui.
Wrapped in memories
Aotearoa, the Land of the Long White Cloud – this is what the Māori call the place we know today as New Zealand. An ancestral name that still echoes across these islands where I landed on November 12, 2024.
From the patio of our apartment, Valerie and I watch the seasons change before our eyes. In the morning, as rain caresses the landscape, I slip on an old down jacket, faithful companion of my most meaningful journeys: from Mexico to the North Cape, from Egypt across all of Europe. It's a worn garment, patched over time, a gift from a friend who probably needed it more than I did. I treasure it like a precious memento, a living memory of him and the adventures we shared, bound together by that simple act of generosity.
Thanks for reading Wellness Explorations! Subscribe for free to receive new posts and support my work.
The dance of time
A breeze rises from the sea, carrying with it the scent of salt. The ocean wind shakes the rain from its placid stillness, reminding it that there are other meadows to nourish, giving our bay a break from the downpour. In these moments, I wear my Montura shell jacket, a gift from my parents before I departed for this new continent. They worried that their thirty-year-old son might suffer from the cold on the other side of the world – and if you're reading these lines, rest assured: I'm staying warm, even when the shell rests in its case.
The first rays of sun awaken the neighborhood bird choir, their song calling out to those who had taken shelter indoors, waiting for the right moment to step outside. Observing the sky, the meaning of Aotearoa reveals itself in all its clarity. According to Māori oral tradition, the constant formation of clouds that hovers over New Zealand's central mountains would have helped Polynesian navigators in their discovery of the land they would come to call Aotearoa, the Land of the Long White Cloud.
Unpredictability and Adaptation
Since the day of my arrival, I have never seen a day without the alternation of rain, sun, and wind. The weather here is so changeable that waiting for the perfect moment to go out would mean postponing every activity indefinitely, chasing an opportunity destined to slip away like grains of sand through fingers.
In this unpredictability lies a surprising beauty. Arriving in this distant part of the world, I've begun to understand more deeply that what I seek is already within me. If I waited for everything to come from outside or waited for the perfect occasion, I would risk remaining a prisoner within the four walls of my mind.
Auckland: a multicultural city
Walking or cycling through Auckland, the most populous city in Aotearoa New Zealand, it becomes impossible to distinguish who is "truly" New Zealand. The reason is simple: this is a country shaped by continuous waves of immigration and emigration, where the very concept of origins becomes elusive.
Moreover, the question of belonging to a place is inherently problematic, for two fundamental reasons. The first is the absence of objective criteria: what parameter should we use? Place of birth? Ancestral origins? Time lived in the country? None of these elements relate to a person's physical characteristics, making any attempt at visual identification of "real New Zealanders" impossible.
The second reason is deeper: the division between "New Zealanders" and "non-New Zealanders" creates an artificial dichotomy, generates labels and separations, an "us" and "them" that represents the first step toward marginalization and, potentially, violence. This is not an unfounded fear: New Zealand, like many countries where pre- and post-colonial cultures coexist, still faces accusations of discrimination, particularly in the healthcare system – a topic that deserves in-depth analysis in another article.
Walking through Auckland, I meet people of the most diverse origins: European, Pacific Islander, Asian, Middle Eastern, Latin American, African. Some clearly identify with Māori culture through their moko, traditional tattoos, which nevertheless do not absolutely define cultural belonging. What I observe is a multicultural mosaic where superficial differences – physical appearance, traditions, cultural practices – begin to dissolve as soon as mutual understanding deepens.
In the end, we are all made of the same substance: flesh, bones, and dreams to pursue, daily struggles and hopes for the future. Whether we were born here or on the other side of the world, we are all composed of the same stardust, as physicists and artists have often reminded us.
Questions for the reader and resources
For you who have read this far, I ask for a few more minutes of your attention and reflection. Try to answer these questions for yourself, and then in the comments:
How do you relate to unpredictability in your life? Do you tend to wait for the perfect moment, or have you learned to adapt to constant change?
What is your relationship with the concept of belonging to a place or culture?
And after doing all this, I recommend reading the following tables. Beyond being informative about New Zealand's multiculturalism, I hope you'll take note of the concepts of Whānau and Whenua, two fundamental words and concepts in Māori culture.
What awaits you?
The following article will provide an overview of our first month in New Zealand, offering a brief introduction to what we've encountered and what's to come.
Sources and insights
Ethnic group summaries reveal New Zealand's multicultural make-up
Attraverso la Terra dalla Lunga Nuvola Bianca: prime impressioni su Aotearoa
Vestiti di ricordi
Aotearoa, la Terra dalla Lunga Nuvola Bianca, così i Maori chiamano questo luogo che oggi conosciamo come Nuova Zelanda. Un nome ancestrale che ancora risuona su queste isole dove sono atterrato il 12 novembre 2024.
Dal patio del nostro appartamento Valerie ed io osserviamo le stagioni mutare davanti ai nostri occhi. Al mattino, mentre la pioggia accarezza il paesaggio, indosso un vecchio piumino, fedele compagno dei miei viaggi più significativi: dal Messico a Capo Nord, dall'Egitto attraverso l'Europa intera. È un capo logoro, rattoppato nel tempo, regalo di un amico che probabilmente ne avrebbe avuto più bisogno di me. Lo custodisco come un tesoro, memoria viva della sua persona e delle avventure condivise, unite da quel semplice gesto di generosità.
La danza del tempo
Una brezza si alza dal mare, portando con sé il profumo della salsedine. Il vento marino scuote la pioggia dalla sua placida inerzia, ricordandole che ci sono altri prati da nutrire, permettendo alla nostra baia di godersi una meritata tregua. In questi momenti, indosso il guscio Montura, dono dei miei genitori prima della partenza per questo nuovo continente. Erano preoccupati che il loro figlio trentenne potesse soffrire il freddo dall'altra parte del mondo - e se state leggendo queste righe, state tranquilli: sono al caldo, anche quando il guscio riposa nella sua custodia.
I primi raggi di sole risvegliano il coro degli uccelli del quartiere, il loro canto richiama chi si riparava tra quattro mura, in attesa del momento giusto per uscire all'asciutto. Osservando il cielo, il significato di Aotearoa si rivela in tutta la sua evidenza. Secondo la tradizione orale Maori, la costante formazione di nuvole che sovrasta le montagne centrali della Nuova Zelanda avrebbe aiutato i navigatori polinesiani nella loro scoperta del paese che poi avrebbero chiamato Aotearoa, l’Isola dalla Lunga Nuvola Bianca.
Imprevedibilità e adattamento
Dal giorno del mio arrivo, non ho mai visto una giornata senza l'alternarsi di pioggia, sole e vento. Il meteo qui è talmente mutevole che attendere il momento perfetto per uscire significherebbe rimandare ogni attività all'infinito, inseguendo un'occasione destinata a sfuggire come granelli di sabbia tra le dita.
In questa imprevedibilità risiede una bellezza sorprendente. Giunto in questo angolo remoto del mondo, ho iniziato a comprendere più profondamente che ciò che cerco è già dentro di me. Se attendessi che tutto arrivasse dall'esterno o aspettassi l'occasione perfetta, rischierei di rimanere prigioniero delle quattro mura della mia mente.
Auckland: una città multiculturale
Camminando o pedalando per Auckland, la città più popolosa di Aotearoa Nuova Zelanda, risulta impossibile distinguere chi sia “veramente” neozelandese. Il motivo è semplice: questo è un paese plasmato da continue ondate di immigrazione ed emigrazione, dove il concetto stesso di origini diventa sfuggente.
Inoltre, la questione dell'appartenenza a un luogo è intrinsecamente problematica, per due ragioni fondamentali. La prima è l'assenza di criteri oggettivi: quale parametro dovremmo utilizzare? Il luogo di nascita? Le origini ancestrali? Il tempo vissuto nel paese? Nessuno di questi elementi ha relazione con le caratteristiche fisiche di una persona, rendendo impossibile qualsiasi tentativo di identificazione visiva dei "veri neozelandesi".
La seconda ragione è più profonda: la divisione tra "neozelandesi" e "non-neozelandesi" crea una dicotomia artificiale, genera etichette e separazioni, un "noi" e un "loro" che rappresenta il primo passo verso l'emarginazione e, potenzialmente, la violenza. Non è un timore infondato: la Nuova Zelanda, come molti paesi che vedono coesistere culture pre e post-coloniali, affronta ancora oggi accuse di discriminazione, particolarmente nel sistema sanitario, un tema che merita un'analisi approfondita in un altro articolo.
Attraversando Auckland, incontro persone dalle origini più diverse: europee, dalle isole del pacifico, asiatiche, medio orientali, latino americane, africane. Alcuni si identificano chiaramente nella cultura Maori attraverso i loro moko, i tatuaggi tradizionali, che tuttavia non definiscono in modo assoluto l'appartenenza culturale. Quello che osservo è un mosaico multiculturale dove le differenze superficiali - aspetto fisico, tradizioni, culturali - iniziano a dissolversi non appena si approfondisce la conoscenza reciproca.
In fondo, siamo tutti fatti della stessa sostanza: carne, ossa e sogni da inseguire, fatiche quotidiane e speranze per il futuro. Che siamo nati qui o all'altro capo del mondo, siamo tutti composti della stessa polvere di stelle, come fisici e artisti ci hanno spesso ricordato.
Domande per il lettore e risorse
Per te che hai letto fino a questo punto, ti chiedo ancora qualche minuto di attenzione e riflessione. Prova a rispondere a te stesso, e poi nei commenti, alle seguenti domande:
Come ti relazioni con l'imprevedibilità nella tua vita? Tendi ad attendere il momento perfetto o hai imparato ad adattarti al cambiamento continuo?
Qual è il tuo rapporto con il concetto di appartenenza ad un luogo o ad una cultura?
E dopo aver fatto tutto ciò, ti consiglio di leggere le seguenti tabelle. Oltre che essere informative sulla multiculturalità della Nuova Zelanda, mi piacerebbe dedicassi un pò di attenzione al concetto di Whānau e Whenua, due parole e concetti fondamentali nella cultura Maori.
Cosa vi aspetterà?
Il prossimo articolo racconterà del nostro primo mese in Nuova Zelanda, una piccola introduzione su ciò che abbiamo affrontato e sui prossimi articoli.
Fonti e approfondimenti
Ethnic group summaries reveal New Zealand's multicultural make-up
1. Tendo alla perfezione, pretendendo la in primis da me stessa per sentirmi all'altezza delle aspettative che gli altri hanno di me. Ma iniziando a viaggiare, soprattutto quando ho iniziato a viaggiare da sola, ho provato sulla mia pelle quanto sia bella l'imprevedibilità, quanto sia preziosa.
2. Da piccola ho assorbito molto credenze e pregiudizi dei miei genitori vedendo il diverso come qualcosa di pericoloso, minaccioso per la mia identità. Grazie al percorso di studi che mi ha portato a interfacciarmi con molte persone differenti e mi ha permesso di fare delle gite in luoghi lontani come il sud della Grecia e New York ho capito come viaggiare e incontrare il diverso sia arricchente e anzi, mi permetta di conoscere meglio anche me stessa! Rimane la paura delle persone di sesso maschile, che spesso anche nei viaggi in solitaria mi limita un po' nelle uscite di notte per godermi un concerto o una serata in qualche locale.
1. Unpredictability makes me feel alive. Life’s too short to wait, embody change.
2. To me, we belong to where we identify ourselves the most, not necessarily to where we’re born or spent the most time.