Versione italiana alla fine, altrimenti clicca qui.
One day, when the wind has dried the sweat from our skin, time has softened our memories, and a few nights of rest have restored our muscles, there will remain only fantastic stories, good excuses to laugh with friends, and countless photographs – snapshots of our past that turn us into walking collections of memories to share wherever we go.
Dear reader,
Two months after we arrived in New Zealand, I've decided to pause and put down on paper what I've done so far. Partly to not forget past experiences, to share them, and finally to make the most of the time invested. As with many other travels, when you move beyond the "vacation" period, where it's easier to see and appreciate the beauty of any place, I begin to see the various nuances of a broader picture. The details become clearer, the perspective deepens, and I can appreciate both the overall experience and the small moments that made it special. After taking it all in and letting it settle, I return to the big picture with the most meaningful details now part of my memory.
Below, in almost chronological order, I've divided the main categories of our first experiences in New Zealand.
First steps in Auckland
Our journey began with landing in Auckland on November 12th. From the moment we arrived, we found ourselves immersed in greenery. The first thing we noticed was the variety of plants and animals present even in the city. Beyond the fantastic cultural immersions, we unfortunately had to navigate through offices and bike shops, both to sort out our work visas and to buy all the bike parts we had forgotten or broken. Inexperience can be a great excuse to meet new people, even if it's sometimes a bit expensive.
In the city, we visited various neighborhoods, including Britomart with its contemporary charm, the artistic suburb of Titirangi, the vibrant Kingsland, and the beautiful bays of Mission Bay and St. Helliers. I must admit, though, that the city gave me mixed feelings. While I loved its livability in terms of green spaces, traffic, and opportunities for sports, I didn't encounter a historic center that captured my attention. Perhaps it's because I'm used to European cities, where you can typically appreciate the history of a place through the architectural lines of buildings, and which are often literally open-air museums.
In all of this, however, I found a cultural diversity that is precious to my eyes. Being a country of intense emigration and immigration, I never felt marginalized, foreign, or like a tourist, because most of the people I met were of multi-ethnic origin or just as much newcomers as I am.
From a cultural perspective, a significant moment was our visit to the Auckland War Memorial Museum, where we immersed ourselves in the richness of Māori culture, and discovering the evocative Wintergardens of the Auckland Domain.
Our cycling adventures
The real adventure began with our first trip, which was also Valerie's first travel experience on two wheels. A characteristic we share is exploration – we'd rather try and fail than never try at all. For this reason, Valerie decided to get a bike two weeks before departure, load it onto an international flight, and try to explore a new country on two wheels, bringing everything necessary for a move that we hope will last longer than a vacation and shorter than "forever."
After our first successful attempt – a two-day trip around Auckland – we followed up with a more ambitious experience: four days of cycling from Karekare to Hamilton, passing through Port Waikato and Raglan. This journey, despite some technical hiccups (a phone and GPS sacrificed to the cause!), allowed us to do some testing for the next trip, which will be even longer. But most importantly, we got our first taste of the local surf culture.
Port Waikato was a complete surprise – a village that appeared after a couple of hours of cycling along an uninhabited coast. And Raglan, a lively town with attention to detail, revolves around surf and tourism. I admit I immediately started looking for work in Raglan when I saw it – if I could have, I would have stayed a few months.
For Valerie, it was quite an introduction! Cycling in New Zealand isn't always easy, especially for a first experience. The elevation changes are always significant, and the roads aren't the most cyclist-friendly, both because they often don't have a dedicated lane for slower vehicles (here called a shoulder), and because drivers aren't always aware of how unpleasant and dangerous a heavy car can be near a cyclist. For this reason, it's best to be patient, do some preparation, and stick to unsealed roads, where you'll go from the sound of cars to immersion in pastures and flocks of sheep.
The Sacred Earth Experience
A special chapter of our journey was our month of volunteering at Sacred Earth, an experience that deserves a separate story and has deeply enriched our stay.

For each stop on this journey that particularly intrigues you, I'll be happy to dedicate an in-depth article or share the details in a more personal conversation.
Due mesi in Nuova Zelanda: il nostro viaggio è appena iniziato
Un giorno, quando il vento avrà asciugato il sudore dalla nostra pelle, il tempo addolcito i ricordi, e qualche notte di riposo ristorato i nostri muscoli, rimarranno solo fantastiche storie, delle buone scuse per ridere tra amici, e un metaforico muro pieno di fotografie, quadri del nostro passato che faranno di noi un piccolo museo da esplorare in ogni dove e quando.
Caro lettore o lettrice,
Dopo due mesi dal nostro arrivo in Nuova Zelanda, ho deciso di fermarmi e segnare su carta ciò che ho fatto fino ad ora. Un po' per non dimenticare le esperienze passate, un po' per condividerle, infine per valorizzarne il tempo investito. Come in tanti altri viaggi, quando si oltrepassa il periodo della “vacanza”, dove è più semplice vedere ed apprezzare il bello di ogni luogo, inizio a vedere le varie sfumature di un quadro più ampio. Le ombre iniziano a creare dei margini più chiari e definiti, approfondendone la prospettiva e permettendo all’occhio di passare dai contorni grossolani ai dettagli in essi racchiusi. Scannerizzata l’immagine e dopo qualche gioco di messa a fuoco, torno nuovamente all’immagine d’insieme, con i dettagli più significativi impressi nella memoria.
Di seguito, in ordine quasi cronologico, ho diviso le macro categorie delle nostre prime esperienze in Nuova Zelanda.
I primi passi ad Auckland
Il nostro viaggio è iniziato con l'atterraggio ad Auckland il 12 novembre. L'arrivo ci ha visti immergerci fin da subito nel verde. La prima cosa che abbiamo notato è la varietà di piante e animali presenti anche in città. Oltre alle splendide immersioni culturali abbiamo purtroppo navigato tra uffici e negozi di bici, sia per poter sistemare i nostri visti lavorativi, sia per comprare tutti i pezzi della bici che abbiamo dimenticato o rotto. L’inesperienza può essere un’ottima scusante per conoscere nuove persone, anche se a volte è un po' costosa.
In città abbiamo visitato vari quartieri, tra cui Britomart con il suo fascino contemporaneo, l'artistico Titirangi, il vivace Kingsland e le splendide baie di Mission Bay e St. Helliers. Devo ammettere però che la città mi ha suscitato sensazioni contrastanti. Se da un lato ne ho amato la vivibilità, in termini di verde, traffico e possibilità di fare sport, dall'altra parte non ho incontrato un centro storico che abbia catturato la mia attenzione. Sarà che sono abituato alle città europee, dove mediamente si riesce ad apprezzare la storia del luogo attraverso le linee architettoniche degli edifici e che spesso sono letteralmente dei musei a cielo aperto.
In tutto ciò, ho trovato però una diversità culturale che ai miei occhi è preziosa. Essendo un paese di forte emigrazione ed immigrazione, ho avuto difficoltà a sentirmi emarginato, straniero o turista, perché la maggior parte delle persone che ho incontrato erano di origine multi-etnica o straniere quanto me.
Da un punto di vista culturale, un momento significativo è stata la visita all'Auckland War Memorial Museum, dove ci siamo immersi nella ricchezza della cultura Maori, e la scoperta dei suggestivi Wintergardens dell’Auckland Domain.
Le nostre avventure in bicicletta
La vera avventura è iniziata con il nostro primo viaggio, che è stata anche la prima esperienza di viaggio di Valerie su due ruote. Una caratteristica che ci accomuna è l’esplorazione, temendo più l’insuccesso da inerzia, piuttosto che il fallimento in seguito ad un tentativo. Per questo motivo Valerie ha deciso di prendersi una bici due settimane prima di partire, caricarla su un volo internazionale, e provare ad esplorare un nuovo paese su due ruote, portando con sé tutto il necessario per un trasferimento che ci auguriamo duri più di una vacanza e meno di un “per sempre”. Dopo il primo tentativo ben riuscito, un viaggio di due giorni nei dintorni di Auckland, abbiamo dato seguito ad un'esperienza più ambiziosa: quattro giorni di pedalate da Karekare a Hamilton, passando per Port Waikato e Raglan. Questo viaggio, nonostante qualche intoppo tecnico (un telefono e un navigatore sacrificati alla causa!), ci ha permesso di fare un po' di test per il viaggio seguente, che sarà ancora più lungo, ma soprattutto abbiamo avuto il primo assaggio della cultura surfista locale. Port Waikato è stata una completa sorpresa, un villaggio comparso dopo un paio d’ore di pedalate lunga una costa disabitata, e Raglan, un cittadina vivace e curata nei dettagli, ruotata attorno al surf e al turismo. Ammetto di aver cercato subito lavoro a Raglan quando l’ho vista, possibilità permettendo mi sarei fermato qualche mese.

Per Valerie è stato un inizio con il botto! Pedalare in Nuova Zelanda non è sempre semplice, soprattutto come prima esperienza. Il dislivello è sempre notevole, e le strade non sono tra le più amiche dei ciclisti, sia perché non hanno spesso una corsia laterale dedicata ai mezzi più lenti (qui viene chiamata shoulder), sia perché gli autisti non sono sempre consapevoli di quanto spiacevole e pericoloso possa essere un mezzo pesante vicino a un ciclista. Per questo, meglio armarsi di pazienza, un po' di preparazione, e prediligere solo strade non asfaltate, dove passerai dal suono delle macchine all'immersione nei pascoli e greggi di pecore.
L'esperienza Sacred Earth
Un capitolo speciale del nostro viaggio è stato il mese di volontariato presso Sacred Earth, un'esperienza che merita un racconto a parte e che ha profondamente arricchito il nostro soggiorno.

Una domanda per voi
Mi piacerebbe sapere che tipo di contenuti preferite: vi interessano più le riflessioni personali, gli approfondimenti storici e culturali, o le informazioni pratiche sul viaggio? Potete farmelo sapere tramite il sondaggio qui sotto, nei commenti o via email.
Per ogni tappa di questo viaggio che vi incuriosisce particolarmente, sarò felice di dedicare un articolo approfondito o di condividerne i dettagli in una conversazione più personale.
Personal reflections
Ale mi interessa tutto, voglio conoscere tutto su questo viaggio senza tralasciare neanche una virgola!